Rovere d'Oro
CervoDiano ArentinoDiano CastelloDiano MarinaDiano San PietroSan Bartolomeo al MareVilla Faraldi
PasseggiateIl Paradiso delle OrchideeQuattro passi a CastelloUn giro per DianoTra antichi borghiLa strada SavoiaAndar per ChiesetteIl regno degli UliviLe vie di crinale
Villa Faraldi, famosa nel mondo per il Festival teatrale che ogni anno durante il mese luglio anima i suoi carrugi e le sue frazioni, domina l’alta valle del torrente Steria.Qui in origine i numerosi molini della zona macinavano cereali, mentre attualmente il paesaggio della valle è dominato dal grigio argentato degli uliveti, la cui coltivazione si affermò progressivamente dal cinquecento, dando origine a borghi come Riva e Deglio. Nei secoli scorsi gli uomini della zona curavano gli ulivi durante i mesi freddi, mentre, in estate, partivano per la pesca (in particolare del corallo) che si svolgeva nelle acque di Corsica e Sardegna.Ancora oggi alcuni frantoi del fondovalle funzionano ad acqua, opportunamente deviata dal corso dei torrenti da un sistema di canali, come ad esempio in località Molini, dove un antico ponte medievale ricorda il percorso di collegamento fra i centri dell’alta valle Steria e quelli della valle di Diano. Oggi l’economia del paese oltre che sul pregiato olio di oliva si basa anche sul turismo che, durante i mesi estivi, fa giungere in questa "piccola Atene fra gli olivi" turisti da tutto il nord Europa.Lasciando i borghi di Faraldi e Tovo, ci si può addentrare nella natura, scoprendo paesaggi e tesori dell’entroterra, come i numerosi sentieri che si inoltrano nella macchia mediterranea fra le piccole chiese campestri, quella di S. Bernardo presso il crinale con la Val Merula è una delle più significative.
Festival Internazionale di Teatro: raccoglie a Villa Faraldi ogni anno a Luglio la migliore produzione teatrale. Lindsay Kemp, Alessandro Bergonzoni, Luciana Littizzetto, Anna Maria Barbera, sono alcuni dei numerosi artisti che si sono esibiti sul palco della “Piccola Atene tra gli Ulivi”. Giunto alla sua XX edizione, sotto la direzione di Renzo Sicco, è entrato meritatamente a far parte dei grandi appuntamenti estivi europei.Festa patronale di San Lorenzo: una tradizione molto sentita, il 10 agosto ci si ritrova nella piazza del paese per festeggiare insieme il santo patrono.
Primo maggio al prato dei copetti: ogni anno questo grande prato alle spalle del paese si riempie di giovani festanti che qui vengono a celebrare la giornata della festa dei lavoratori. Da alcuni anni la manifestazione è arricchita dalla presenza di un’orchestra e di stands gastronomici.